Sem categoria

L’epistola di James

Il lavoro richiesto nell’epistola di Giacomo che dice di avere fede (credo) è il lavoro che finisce con la perseveranza (Gc 1: 4), cioè, è continuare a credere nella legge perfetta, la legge della libertà (Gc 1: 25).


L’epistola di James

Introduzione

L’autore di questa epistola è Giacomo il Giusto, forse uno dei fratelli di Gesù (Mt 13:55; Marco 6: 3).

Il fratello James si è convertito solo dopo la risurrezione di Cristo (Giovanni 7: 3-5; At 1:14; 1 Cor 15: 7; Gal 1:19), diventando uno dei capi della chiesa a Gerusalemme, ed è nominato come uno dei i pilastri della chiesa (Galati 2: 9).

L’epistola di Giacomo è datata intorno al 45 d.C. C., molto prima del primo concilio di Gerusalemme, che ebbe luogo intorno al 50 d. C., che costituisce la più antica epistola del Nuovo Testamento. Secondo lo storico Flávio Josefo, Tiago fu ucciso intorno all’anno 62 d. Ç.

I destinatari dell’epistola sono ebrei sparsi convertiti al cristianesimo (Gc 1: 1), da cui il tono e il linguaggio austero propri degli ebrei.

Quando scrisse questa epistola, Giacomo cercò di opporsi all’insegnamento ebraico di avere fede nell’unico Dio, con l’insegnamento del Vangelo, che è di avere fede in Gesù Cristo, perché è inutile dire che crede in Dio, ma che non obbedisce al comandamento di Dio. Dio, che è credere in Cristo. L’approccio di Giacomo ci ricorda ciò che Gesù insegnò: “NON lasciare che il tuo cuore sia turbato; credi in Dio, credi anche in me” (Giovanni 14: 1), mostrando l’attualità dell’argomento affrontato in termini di target di riferimento: gli ebrei convertiti al cristianesimo.

Tuttavia, un malinteso sull’epistola di Giacomo si diffuse in tutta la cristianità, che difendeva la salvezza con le opere, opponendo l’apostolo ai gentili, che difendevano la salvezza mediante la fede.

L’incomprensione dell’approccio di James fece sì che Martin Lutero detestasse questa epistola, chiamandola “epistola di paglia”. Non riuscì a vedere che l’insegnamento di Giacomo non è diverso da quello insegnato dall’apostolo Paolo.

 

Sommario dell’Epistola di Giacomo

L’epistola di Giacomo inizia con un’esortazione alla perseveranza nella fede, poiché nella perseveranza si conclude l’opera della fede (Gc 1: 3-4). Chi sopporta le prove senza dissolversi è benedetto, poiché riceverà la corona della vita da Dio, che sarà data a coloro che gli obbediscono (lo amano) (Gc 1:12).

Giacomo usa il termine ‘fede’ nel senso di ‘credere’, ‘credere’, ‘fidarsi’, a differenza dell’apostolo Paolo, che usa il termine sia nel senso di ‘credere’ che nel senso di ‘verità’, e quest’ultimo significato è molto più usato di quello.

Quindi, Giacomo presenta l’essenza del Vangelo, che è la nuova nascita attraverso la parola della verità (Gc 1:18). Dopo aver affermato che è necessario ricevere la parola del Vangelo come un servo obbediente, che è il potere di Dio per la salvezza (Giacomo 2:21), Giacomo esorta i suoi interlocutori a compiere ciò che è determinato nel Vangelo, senza dimenticare la dottrina di Cristo (Giacomo 2:21).

Giacomo ricorda che chiunque sia attento alla verità del Vangelo e persevera in esso, non essendo un ascoltatore dimenticato, sta compiendo l’opera stabilita da Dio: credere in Cristo (Giacomo 2:25).

In considerazione del lavoro richiesto da Dio, Giacomo dimostra che essere religiosi senza frenare ciò che viene dal cuore, significa ingannare se stessi, e la religione di quell’individuo si rivela vana (Giacomo 2: 26-27).

Ancora una volta Giacomo chiama i suoi interlocutori fratelli, e poi li chiama a non mostrare rispetto per le persone, poiché professano di essere credenti in Cristo (Gc 2: 1). Se qualcuno dice di essere un credente nel Signore Gesù, deve procedere secondo quella convinzione: non rispettare le persone a causa dell’origine, della lingua, della tribù, della nazione, ecc. (Gc 2:12)

L’approccio di Tiago cambia di nuovo attraverso uno serio: – “Fratelli miei”, per chiedere loro se è utile dire che hanno fede, se non hanno opere. È possibile credere senza salvare le opere?

Il termine lavoro in contesto deve essere inteso secondo la visione dell’uomo dell’antichità, che è il risultato dell’obbedienza a un comandamento. Per gli uomini dell’epoca, il comando di un padrone e l’obbedienza di un servitore si tradussero in lavoro.

L’approccio cambia dalle persone alla salvezza. Primo; Chi ha fede in Cristo non può rispettarlo. Secondo: chi dice di avere fede che Dio è uno, se non fa il lavoro richiesto da Dio, non sarà salvato.

La questione non riguarda qualcuno che afferma di avere fede in Cristo, ma qualcuno che afferma di avere fede, tuttavia, è la fede in un solo Dio. Chiunque abbia fede in Cristo sarà salvato, poiché questa è l’opera richiesta da Dio. Non puoi salvare qualcuno che afferma di avere fede in Dio, ma che non crede in Cristo, poiché non è l’autore dell’opera.

L’opera richiesta di coloro che dicono di avere fede (fede) è l’opera che finisce con la perseveranza (Gc 1: 4), cioè, è continuare a credere nella legge perfetta, la legge della libertà (Gc 1:25 ).

Poiché i cristiani convertiti tra gli ebrei sapevano che l’opera richiesta da Dio è credere in Cristo, sostenendo che non è sufficiente dire che ha fede, Giacomo sottolineava che è innocuo credere in Dio e non credere in Cristo.

L’approccio nel capitolo 3 cambia di nuovo quando si dice: i miei fratelli (Gc 3: 1). L’istruzione è rivolta a coloro che hanno voluto essere maestri, tuttavia, per questo esercizio ministeriale è fondamentale essere “perfetti”. Essere “perfetti” nel contesto non significa inciampare nella parola di verità (Gc 3: 2), e così sarà in grado di guidare il corpo (gli studenti).

Dopo esempi di ciò che la parola è in grado di promuovere, si cambia ancora l’approccio, per affrontare l’impossibilità di procedere con messaggi diversi dalla stessa persona, contrapponendo la conoscenza di Dio alla sapienza e alla tradizione umana (Gc 3,10-12) .

Infine, l’istruzione è che i cristiani convertiti tra gli ebrei non dovrebbero parlare male gli uni degli altri (Giacomo 4:11) e, per cifra (ricchi), fare riferimento agli ebrei che hanno ucciso Cristo.

L’epistola si chiude affrontando il tema iniziale: la perseveranza (Gc 5:11), incoraggiando i credenti a essere pazienti nella sofferenza.

 

Le principali idee sbagliate sull’interpretazione

  1. Capire che Tiago si occupa di questioni come la giustizia sociale, la distribuzione del reddito, le azioni di beneficenza, ecc;
  2. Considerare il severo rimprovero ai “ricchi” che accumulano beni come un rimprovero a coloro che detengono ricchezze materiali significa non osservare che il termine “ricchi” è una cifra che si applica agli ebrei;
  3. Comprendi che la lettera di Giacomo è in contrasto con l’insegnamento dell’apostolo Paolo, che presenta la salvezza mediante la fede in Cristo Gesù. Infatti, Giacomo mostra che credere in Dio non è ciò che Dio richiede per la salvezza, ma piuttosto credere che Gesù è il Cristo, l’opera della fede;
  4. Comprendere che le buone azioni sono necessarie per autenticare coloro che hanno una fede genuina. Chi ha fede in Cristo secondo le Scritture, ha una fede genuina, poiché questa è l’opera richiesta da Dio;
  5. Confondere le buone opere con il frutto con cui viene identificato l’albero.

 

Claudio Crispim

É articulista do Portal Estudo Bíblico (https://estudobiblico.org), com mais de 360 artigos publicados e distribuídos gratuitamente na web. Nasceu em Mato Grosso do Sul, Nova Andradina, Brasil, em 1973. Aos 2 anos de idade sua família mudou-se para São Paulo, onde vive até hoje. O pai, ‘in memória’, exerceu o oficio de motorista coletivo e, a mãe, é comerciante, sendo ambos evangélicos. Cursou o Bacharelado em Ciências Policiais de Segurança e Ordem Pública na Academia de Policia Militar do Barro Branco, se formando em 2003, e, atualmente, exerce é Capitão da Policia Militar do Estado de São Paulo. Casado com a Sra. Jussara, e pai de dois filhos: Larissa e Vinícius.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *